Fare delle scelte responsabili rispetto all’organizzazione delle vostre vacanze può contribuire ad aiutare le comunità locali, a proteggere il patrimonio ambientale, storico e architettonico del mondo che vi circonda.

“Petit Prince sur les sables” è un’agenzia di diritto marocchino di trasporto turistico, gestita da guide locali, di origine touareg, che conoscono i costumi e le tradizioni del deserto del Sahara, e che sapranno come introdurvi nella loro splendida cultural, accogliendovi nel rispetto del deserto, e dei loro usi e costumi. <
 

RESPONSABILITA’ AMBIENTALE

Il viaggio nel deserto é di per sé un’esperienza di salvaguardia di risorse e riduzione degli sprechi

L’esperienza di pernottamento nel deserto avviene secondo le tradizioni e i modi di vivere dei proprio abitanti, i nomadi, che nel tempo hanno tramandato da padre in figlio le loro usanze secondo i principi del rispetto della natura e dei doni del deserto del Sahara.

RESPONSABILITA’ SOCIALE

Essendo una agenzia gestita da gente del posto, la grande comunità di M’HAMID piccolo villaggio del deserto al confine con l’Algeria, conosciuto come la porta del deserto, ne riceve un gran beneficio.

Soprattutto le famiglie di M’Hamid legate da secoli in vincoli di parentela inossidabile costruiscono fra di loro una rete di collaborazione e di mutuo supporto, che si traduce per il turista in un caloroso senso di accoglienza. Non di rado i turisti vengono infatti invitati a casa delle guide, dove le famiglie accolgono l’ospite con tutto il senso di sacralità che gli spetta, secondo le antiche tradizioni nomadi.

RESPONSABILITA’ ECONOMICA

Non di rado gli introiti dei turisti vanno a finanziare delle opere utili per la comunità (pozzi, quaderni per le scuole, medicine) in un contesto di grande povertà e grandi bisogni primari. 

L’agenzia porta avanti un programma di sostegno ad un ‘associazione locale “Association enfants pour la cooperation et la solidarité”, che si occupa di sostenere i bambini del deserto con attività di animazione, doposcuola. L’associazione organizza inoltre dei corsi di alfabetizzazione per le donne di M’hamid.
Tutti i manufatti e i prodotti utilizzati durante il percorso turistico sono prodotti localmente, secondo antiche tradizioni artigianali, e con l’utilizzo di materiale locale.

COMUNICAZIONE

L’agenzia si fa promotrice di informazioni riguardanti i festival locali, di tradizione folkloristica locale ed appartenenti alla tradizione del popolo saharaoui. 

Questi festival sono infatti numerosi durante l’anno e sono delle celebrazioni importanti di tradizioni di canto, musica, danze, teatro, giochi di dromedari che si tramandano da generazione in generazione, ma che purtroppo non sono molto conosciuti e che rischiano di scomparire a causa della forte emigrazione marocchina verso le grandi città industriali. Solo il turismo responsabile potrebbe salvaguardare queste abitudini…